A un anno dal conseguimento del diploma, l’86,5% degli studenti che hanno completato il loro percorso di studi presso le ITS Academy nel 2022 ha trovato occupazione. Di questi diplomati, che ammontano a 5.556 persone, ben il 93,6% svolge un lavoro in linea con la loro formazione. Inoltre, la percentuale di coloro che non hanno ancora trovato lavoro si attesta al 13,5%, quasi la metà rispetto all’anno precedente. Questo rappresenta il miglior risultato mai ottenuto dalle ITS Academy ed è frutto del monitoraggio annuale condotto da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, riguardante i percorsi di studio completati da almeno 12 mesi.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato i dati del recente monitoraggio sugli ITS Academy: “Questi risultati confermano l’alta qualità e l’efficacia dell’offerta formativa delle ITS Academy. Le cifre relative all’occupazione dimostrano che i corsi brevi basati su flessibilità organizzativa e didattica esperienziale offerti dalle ITS Academy sono in grado di fornire opportunità di inserimento rapido nel mondo del lavoro e di soddisfare la crescente domanda di competenze tecniche avanzate da parte delle imprese.”
La rilevazione è stata effettuata su 315 percorsi ITS conclusi entro il 31 dicembre 2022, offerti da 93 ITS Academy, coinvolgendo 8.274 studenti e 6.421 diplomati, corrispondenti al 77,6% degli iscritti.
Tra le Fondazioni ITS Academy monitorate, il 37,6% (35) ha realizzato più di tre percorsi, il 14% (13) ne ha realizzati tre, il 24,7% (23) ne ha svolti due, mentre il resto delle ITS Academy ha proposto un solo percorso.
Un altro dato significativo riguarda i percorsi idonei a ottenere il 30% del contributo nazionale come premio: quest’anno, rappresentano il 67,3% dei percorsi monitorati (212 su 315), un incremento rispetto alla media nettamente inferiore (50%) registrata negli anni precedenti.
La raccolta dei dati è gestita all’interno della Banca Dati ITS, con il supporto delle Fondazioni Academy ITS, delle Regioni e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.