Una scienza che incontra le persone, che va per strada per coinvolgere quanti più possibili, per diffondere la ricerca e innescare le buone pratiche. È questo il progetto della “scienza servizievole in cammino” che sta percorrendo tutta l’Italia, da nord a sud, lungo la via Francigena. A Terracina abbiamo incontrato la professoressa Daniela Lucangeli, Ordinario in Psicologia dell’educazione e dello sviluppo presso l’Università di Padova, Presidente della sezione sviluppo dell’Accademia Mondiale delle scienze Learning Disabilities (IARLD), Presidente dell’ Associazione per il coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap (CNIS), nonché socio di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell’ambito delle scienze dello sviluppo, ed insieme a lei abbiamo parlato di questo progetto ed in particolare dell’argomento della serata che era la musica che cura. Ad accompagnare la Professoressa Lucangeli c’era il Dottor Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista, che con brani al pianoforte ha coinvolto il pubblico presente in un’esperienza introspettiva.
L’articolo La “scienza servizievole in cammino” che sta percorrendo tutta l’Italia, da nord a sud, lungo la via Francigena sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.